Associazione culturale Cross Roads Pignola
Nel Gennaio del 1996, in un paesino della Basilicata immerso nel verde e a pochi chilometri da Potenza, per amore della musica, nasceva l'Associazione Culturale "Cross Roads" Pignola. Con l'intento di promuovere e sviluppare in Basilicata un genere musicale, il Blues, attraverso l'organizzazione di concerti, scambi culturali, momenti di educazione e sperimentazione musicale, ha portato avanti fino ad ora 18 festival blues ed altre manifestazioni musicali che hanno accresciuto sempre più la conoscenza di questo genere musicale ed hanno creato momenti di socializzazione indimenticabili. Questo e tanto altro è il "Cross Roads" di Pignola, ora sta a Te venirci a trovare, per renderti conto di persona di quello di cui siamo capaci. In questo sito abbiamo voluto dare una panoramica delle manifestazioni che si sono tenute negli anni ed una descrizione della cornice ambientale ed artistica che troverai nella nostra Pignola.
AssociazioneL'associazione culturale Cross Roads è costantemente impegnata sul territorio da più di 20' anni, una passione forte e coinvolgente come la musica che adoriamo. Attività, Festivale, Seminari in continua evoluzione e che coinvolgono tutto il nostro bel territorio culturalmente, socialmente ed economicamente.
XXII Edizione della più popolare manifestazione Blues del centro sud. Quest'anno si svolgerà sempre a Pignola il 20 - 21- 22 Luglio 2018 Seguici su Facebook per maggiori dettagli e per restare aggiornato sull'iniziativa.
Rassegna invernale del Blues. Concerti, eventi e manifestazioni che si terranno in Pub, Pizzerie e luoghi di incontro. Seguici su Facebook per maggiori dettagli e per restare aggiornato sull'iniziativa.
Rassegna di incontri mirati a svelare l’universo “blues” nelle sue pieghe più nascoste, avvalendosi della collaborazione dei migliori artisti e conferenzieri del panorama nazionale.
Viene costituita nel Gennaio del 1996, con l'intento di promuovere e sviluppare in Basilicata un genere musicale, il Blues, attraverso l'organizzazione di concerti, scambi culturali, momenti di educazione e sperimentazione musicale finalizzati alla diffusione dell'etica della solidarietà e della fratellanza, di spazi di aggregazione, della interculturalità e della valorizzazione di ambienti umani, storici e naturali. Oggi conta circa un centinaio di associati e numerosi simpatizzanti. Obiettivo principale dei promotori è quello di veicolare con il Blues i valori delle comunità locali legati alla "terra" ed al "territorio", di dare voci ai soggetti ed alle condizioni di vita quitidiana meno privilegiate e meno tutelate della società (giovani, donne, bambini, anziani, disoccupati, svantaggiati e disagiati), di costruire una costante attenzione ed impegno per la difesa dei diritti dell'uomo e della sua dignità, di contribuire alla formazione di una coscienza e sensibilità per la salvaguardia e valorizzazione del patrimonio storico-culturale-ambientale, vera ricchezza della nostra regione. Insieme alla rassegna musicale, ogni anno viene organizzato un Moto-incontro Nazioanle (denominato Blues on The Roads) che ha visto sempre più aumentare le presenze fino a giungere alle quattrocento dello scorso anno. Scopo di questa iniziativa è quello di far conoscere ai motociclisti partecipanti che arrivano numerosi anche dalle regioni limitrofi, le suggestive zone del nostro territorio nella loro vastità. Altre attività svolte in questi anni sono state gli "stage-lezioni", i concerti al chiuso nel periodo invernale, le mostre fotografiche e di pittura.
Aiutaci ad organizzare per la XII volta il Festival del Blues più cool del centro-sud.
Pignola in blues ha bisogno del tuo sostegno: #pinblues #pinblues2018
XXII Edizione della più popolare manifestazione Blues del centro sud br> Seguici su Facebook per maggiori dettagli e per restare aggiornato sull'iniziativa.
La rassegna annuale di musica blues "Pignola in Blues" (la prima edizione è nel 1996) è nata con l'ambizione di divenire sempre più un punto di riferimento costante non solo per chi ama il blues, ma per chi ama la buona musica e vuole condividere con altre persone esperienze e valori sociali. Nelle precedenti edizioni, "Pignola in Blues" ha portato sul palco artisti di diverse nazionalità (canadesi, statunitensi, inglesi) e tra gli italiani ha dato spazio non solo ad affermati gruppi nazionali, ma soprattutto a gruppi emergenti locali. I concerti degli ultimi sette anni hanno visto tra gli altri, le performance di musicisti di grande levatura quali gli americani Jay Monque'd, Herbie Goyns, Carvin Jones, Cockie McGee ed Eddy Shaw; gli italiani Paolo Bonfanti, Roberto Ciotti, Rudy Rotta e Dario Lombardo; i canadesi David Essing Trio e John Campbelljohn; i lucani Blue Cat Blues ed i Caravaggio Blues Band. Moltissimi anche gli artisti internazionali quali Mick Martin. Jaime Dolce, Anthony Paule, Big Joe Turner, Friendly Travellers of New Orleans, Creedence Clearwater Revived, Mick Abrahams (Jetro Tull). Ogni anno tantissimi artisti di grande livello ti aspettano...
Non ascolto spesso la musica rock. Mi piace cantare il blues, quelle lunghe tirate libere senza un inizio o una fine predefiniti: a un certo punto il pezzo prende una certa piega e io non faccio che improvvisarci sopra. Tutti in assolo. Mi piace questo tipo di canzone: attaccare con un ritmo blues e vedere dove ti porta.
Jim Morrison
Il Blues è facile da suonare, ma difficile da provare.
Jimi Hendrix
Il blues è per il jazz ciò che il lievito è per il pane. Senza di esso è piatto.
Carmen Mcrae
Il blues è l'anima della musica, la fonte alla quale si torna sempre ad abbeverarsi, motore e linfa vitale di ogni ispirazione
Anonimo
Sei curioso, vuoi qualche informazione sulle nostre attività? Contattaci quando vuoi...
Associazione Culturale Cross Roads